Quella che è appena trascorsa è stata un’annata davvero indimenticabile. Tante sono state le feste di matrimonio che ci hanno visto in consolle, tutte speciali e diverse le une dalle altre; tra le tante, ne ricordiamo un paio dal nostro “diario virtuale”, il nostro blog: quella alla Cantalupa di Brusaporto e alla Corte del Lago di Limonta.
Prima di occuparci della musica che ha caratterizzato questo 2017 è doveroso ringraziare tutti coloro che ci hanno supportato: sposi, location, wedding planner e i collaboratori del nostro ProfessionalWedingDJ team.
Cominciamo il viaggio ricordando gli artisti che sono scomparsi nel corso degli ultimi 12 mesi: gli americani Tom Petty, Chris Cornell, Joni Sledge della band disco Sister Sledge, Al Jarreau (autore di After All, un vero inno all’amore tra uomo e donna) e il DJ italiano Robert Miles (alias Roberto Concina), di soli 47 anni autore della sempreverde Children.
Il 2017, in ogni caso è stato ricco di novità davvero interessanti, alcune delle quali diventeranno, probabilmente, dei classici. In particolare, andiamo ad occuparci della musica per matrimonio, con le canzoni che più di altre hanno caratterizzato i vostri party (per quanto riguarda feste di nozze internazionali, che rappresentano sempre di più una fetta importante del nostro lavoro, e di casa nostra).
Canzoni romantiche per il primo ballo e per il taglio della torta
Si parte dai pezzi più romantici che sono stati più richiesti in questo 2017 per i momenti topici del primo ballo, del lento degli sposi e del taglio della torta. Cominciamo con il repertorio internazionale, particolarmente apprezzato nei matrimoni con gli stranieri. Citiamo la dolcissima How Does a Moment Last Forever di Celine Dion (colonna sonora del film La bella e la bestia) preferita dalle spose che hanno optato per un matrimonio fiabesco, e Sweet Creature di Harry Styles, ex One direction, e rivelazione del 2017, con una canzone dalle melodie e dal testo molto romantici: Impossibile resistere a questa dichiarazione d’amore….
Sweet creature, sweet creature
Wherever I go, you bring me home
Sweet creature, sweet creature
When I run out of road, you bring me home
You’ll bring me home
Ma non potevamo non inserire nella nostra rassegna uno dei protagonisti delle feste di matrimonio degli ultimi anni, Ed Sheeran, che con Thinking Out Loud del 2014 ha spopolato (e continua a farlo)? Nel 2017, è stata la volta di Castle On The Hill e Perfect arrivata solo a novembre, ma che ha totalizzato già 457 milioni di visualizzazioni. E anche Shape of you è stata protagonista, ma per momenti più movimentati (non certo per un lento).
Tra le canzoni italiane, si sono distinte Il Conforto di Tiziano Ferro e Carmen Consoli e, in questo finale d’anno, Poetica di Cesare Cremonini e Fino all’imbrunire dei Negramaro, che ci porteremo avanti anche nel 2018.
Canzoni per l’ingresso degli sposi e per ballare
Per quanto riguarda le canzoni più richieste e che più hanno funzionato per accompagnare l’ingresso degli sposi e le danze di tutti gli invitati, questi ultimi 12 mesi hanno fornito un ampio materiale. Prosegue il successo di Bruno Mars (ricordate “Marry You” , che ha realizzato nel 2011? Quanti matrimoni ha accompagnato!), con That’s what i like, una canzone che piace agli ospiti di tutte le età, perfetta per cominciare una serata, ma anche fantastica come canzone d’ingresso. Pure “Something Just Like This” dei The Chainsmokers e dei Coldplay si segnala tra le più richieste tra le canzoni per sottolineare l’arrivo degli sposi: merito del ritmo incalzante e del testo romantico. Anche Parov Stelar e la sua All night (soundtrack dello spot della nota compagnia telefonica) è stata tra le canzoni più rappresentative, che hanno dato maggiori riscontri con il pubblico.
Bob Sinclar e Martin Solveig ancora sulla cresta dell’onda
E per quanto concerne la musica house e dance (generalmente più adatta nei matrimoni serali e con un pubblico in cui non mancano i giovani ) uscita nell’anno appena concluso, hanno mietuto molti consensi, pure nel 2017, i produttori svedesi Axwell e Ingrosso (More Than You Know) e Avicii (Without You), e pure i francesi hanno confermato il loro “tocco magico”, con una nuova proposta (gli Ofenbach con Katchi e Be Mine, davvero un grande successo nelle feste che abbiamo curato), e le due “vecchie glorie” Bob Sinclar (con la sua Til The Sun Rise Up) e Martin Solveig (All stars). Citiamo anche, in questo finale d’anno, i Purple disco machine, con Devil In Me, un po’ funky, una canzone di classe e con uno stile raffinato, che amiamo proporre (e lo faremo pure nel 2018) nelle feste di matrimonio targate ProfessionalWedingDJ, in cui non manca mai, oltre alle novità, il revival, di qualità, per far divertire e intrattenere con stile sposi e invitati! Sempre considerando che ogni festa è diversa dall’altra, e noi di ProfessionalWedingDJ la interpreteremo al meglio!
Auguri per un Amazing 2018, pieno d’amore e di felicità
ProfessionalWeddingDJ Staff