Il film, diretto da John Landis (che annovera anche un alto “filmone” nel suo palmares: Una poltrona per due) festeggia… i suoi primi 40 anni. I “fratelli in missione per conto di Dio” , Jake (John Belushi) e Elwood (Dan Aykroyd) sono diventati due icone della cinematografia, sebbene il debutto in sala del film non sia stato dei migliori, dato che la critica non riconobbe inizialmente il valore di questa pellicola, un mix vincente tra musical, film d’azione e commedia.
Una delle chiavi di lettura del successo è senza dubbio la stupenda colonna sonora, cantata da grandi artisti che, inoltre, hanno preso parte al film recitando in piccoli ruoli, come John Lee Hooker, James Brown, Cab Calloway, Ray Charles (nel film era il proprietario del negozio di strumenti) e Aretha Franklin. In particolare, quest’ultima è la protagonista della scena ambientata nel fast food, in cui canta “Think”, ancora oggi ballatissima! Amiamo spesso proporla alle feste di matrimonio targate “ProfessionalWeddingDJ”: dà una carica di energia incredibile.
E come non citare la canzone più famosa del film, ancora oggi ballatissima e spesso utilizzata anche come canone di ingresso degli sposi ”Everybody Needs Somebody to love”. Si tratta in realtà di una canzone del 1965, scritta dal reverendo Solomon Burke (insieme a Jerry Wexler Bertrand Russell): pensate che il ritornello era in realtà la “sigla” che accompagnava il momento della raccolta delle offerte “la marcia del denaro” che il reverendo stesso faceva in chiesa.
Da notare che il film è stato girato nel 1979, e, come ha specificato il regista, quelli erano gli anni della disco music, il soul era fuori moda. Pensate che addirittura la carriera di Aretha Franklin era in un fase di stallo… insomma, la scelta musicale “controcorrente” per il periodo ha dato poi ragione a chi ha creduto al sound dei Blues Brothers.
Non sono mancate, però, le ombre attorno alla lavorazione del film, che rischiò di saltare a causa dei problemi di John Belushi con la cocaina, che provocarono forti ritardi, e le rivelazioni fatte al riguardo proprio in queste ore al quotidiano britannico The Guardian da parte Dan Aykroyd sono scioccanti : una delle principali voci di spesa del budget era per la droga (cocaina), di cui gli attori e lo staff abusavano. Tuttavia, nonostante questi retroscena poco edificanti, la coppia dal look più iconico di sempre (giacca e cravatta neri, camicia bianca e occhiali da sole vennero “adottate” dalle Iene di Tarantino e di Italia 1) continuerà a lungo farci ballare e sognare, con le loro canzoni spensierate e ritmate.