Durante la festa di matrimonio, sono varie le figure che cooperano per portare in scena l’evento; tra queste, quella del DJ e del videomaker hanno una rilevanza assolutamente importante, e sono legati “a doppio filo” per la buona riuscita della giornata! Di seguito, il VIDEO e il POST ufficiale.
UN LAVORO DI SQUADRA PER NON PERDERE L’ATTIMO FUGGENTE
Il lavoro del DJ e del video operatore, per dare il meglio, deve essere assolutamente ben sincronizzato. Innanzitutto, occorre un buon gioco di squadra per creare le situazioni clou insieme, ovvero, il taglio della torta, il primo ballo, il lancio del bouquet ecc… Il momento va portato in scena insieme, sincerandosi, per prima cosa, che tutte le persone siano presenti al momento clou: c’è sempre il rischio che, specie quando le location si sviluppano anche all’esterno, qualche invitato non si accorga di quanto si succedendo, e si perda il momento. Altra situazione importante à che il video operatore sia presente sul posto e operativo, e non si perda nessuna scena, sin dall’inizio: se il DJ lancia a tradimento il primo ballo, il rischio è proprio quello che il video maker, magari impegnato a riprendere una scena divertente con altri invitati, si perda proprio il momento magico! E come già sapete, al matrimonio, non si può rifare… una volta che la situazione è persa e rovinata… lo è per sempre.
MUSICA, INTRATTENIMENTO E VIDEO PER UN EVENTO “VIVO E VERO”
La musica e l’intrattenimento incidono molto sullo stato d’animo degli invitati e degli sposi: il video della festa di matrimonio non è nient’altro che il racconto delle emozioni vissute nell’arco della giornata, e, se il DJ non è stato all’altezza, ne risentirà anche la qualità del video, inevitabilmente! Considerando poi che l’intrattenimento viene spesso ad occupare una parte importante della ripresa. Se la gente balla, si diverte e sorride, in modo spontaneo, traspare assolutamente nel video.
LE FORZATURE E GLI APPLAUSI FINTI: I NEMICI GIURATI DEL TUO MATRIMONIO
Sottolineiamo in particolare la parola “spontaneo”. Infatti, una cosa che da molto fastidio al pubblico, sono gli applausi forzati ogni 2 minuti . Sottolineare con gli applausi l’ingresso in sala e i momenti salienti è corretto e apprezzato da (quasi) tutti gli sposi, ma, ripetere in continuazione la richiesta, al microfono, di continui applausi a sproposito o, ancora peggio, l’incitazione a gran voce di “baci con la lingua” tra gli sposi (ebbene sì!!! dei DJ “cani” sono anche volgari!) è davvero fastidioso. Non si lasci poi neppure il tempo materiale per mangiare senza continue interruzioni, allungando a dismisura i tempi del servizio, rubando tempo al ballo dopo la torta. Gli interventi devono essere mirati, effettuati quando serve e con un certo gusto. Perché poi il matrimonio è anche e soprattutto una questione di stile. Ma, oltre a rovinare “l’attimo”, queste situazioni finte, ripetute e di cattivo gusto rovinano anche il video, perché il video maker del matrimonio va a riprendere una scena che è “gusta” all’origine: non si può fare nulla per cambiarla!
L’AUDIO DEL DJ FA LA DIFFERENZA ANCHE NEL VIDEO
La tendenza degli ultimi anni è quella di non avere una musica “finta” aggiunta in fase di montaggio, ma di conservare nel film del matrimonio il suono originale. Gli sposi apprezzano molto questo tipo di tecnica, assai più realistica! Quindi la colonna sonora messa dal DJ fa la differenza due volte: al momento dell’evento… e quando andrete a rivederlo con gli amici e i parenti!
A questo punto, è facile capire che avere un buon audio è fondamentale; meno immediato capire che che la buona riuscita della ripresa dell’audio non dipende solo dal microfono del video operatore, ma anche, e sopratutto, dall’audio dell’impianto del DJ utilizzato alla festa di matrimonio. Se l’audio del DJ esce in distorsione dal mixer o, registrando in presa diretta in ambiente, il suono dell’impianto è trapanante (tipicamente, si sentono solo glia alti e non ci sono i suoni bassi), il risultato è definitivamente compromesso. Per colpa del musicista o del disc jockey, non certo per responsabilità del video maker!
TAGLIO TORTA: CON LA MUSICA DISTORTA… VA TUTTO STORTO!
Uno dei momenti clou in cui l’interazione tra il DJ e il video operatore è davvero fondamentale, è il taglio della torta, spesso fonte di varie problematiche sul fronte audio. Di frequente, infatti, il taglio della torta si svolge all’esterno: situazione che implica una grande dispersione del suono. Noi di ProfessionalWeddingDJ abbiamo sempre una postazione musicale (consolle e casse) dedicata vicino alla torta, mentre altri DJ non sono attrezzati… l’attrezzatura rimarrà molto lontana dal luogo in cui si tiene il taglio torta, con tutti i problemi che seguono! Il risultato è che la gente che non capisce quello che sta dicendo il DJ al microfono (ha detto di procedere al taglio oppure no?) e non riesce neanche ad applaudire, perché non sente chiaramente… si percepirà solo un suono che gracchia, distorce, e dà fastidio. Il risultato è che non si capisce cosa fare: il pubblico è infastidito e disorientato. Tra l’altro, con una postazione troppo lontana non si può seguire visivamente lo sviluppo del momento per fare interventi musicali puntuali. Pensa che disastro far partire la canzone della torta in ritardo o in anticipo!
E il problema non si ferma al momento… quando si andrà a rivedere il video si vedrà gente spaesata e che non si sta godendo bene il momento. Spesso, questo diventa motivo di discussione con il video operatore, ma anche in questo caso, la colpa è del DJ, che fa i matrimoni “copia e incolla”, che sono solo dei pacchetti preconfezionati!
1
Se anche tu vuoi una festa di matrimonio perfetta, con un DJ che collabora attivamente anche per rendere speciale il Video del matrimonio, contattataci ora QUI o COMPILA IL MODULO QUI SOTTO!