Non ci riferiamo più di tanto alla capacità di leggere combinazioni di lettere e numeri (anche se in molti casi, ho le prove per dire che molti non sanno proprio leggere, ma questo è un altro discorso…) ma alla capacità di “leggere” l’evento e le reazioni del pubblico. Molte coppie pensano che fornire a un dilettante una lista di canzoni che amano sia sufficiente ad assicurarsi un matrimonio divertente. Non è così. C’è bisogno di qualcuno con esperienza che unisca le richieste degli sposi a quello che è più gradito agli ospiti, per evitare un sicuro insuccesso. Gli ospiti non balleranno senza un intrattenitore esperto che sappia “leggere il pubblico” e mantenerlo in pista.
L’IMPORTANZA DI INTERPRETARE OGNI FASE DELL’EVENTO
Complici i nuovi software che hanno spinto molti ragazzi a improvvisarsi DJ, si sono affacciati sulla scena dilettanti che, non avendo una cultura musicale e una esperienza sufficiente, non sono in grado di suonare i pezzi giusti al momento giusto e nel giusto ordine, per tenere la pista piena. Spesso, il mood cambia durante la festa e il bravo deejay deve saper seguire questa evoluzione per far sì che tutti continuino a divertirsi. Tra l’altro, complice una scarsa padronanza tecnica della consolle, si rischiano anche dei lunghi momenti di “vuoto” tra una canzone e l’altra, che provoca una frustrante perdita di ritmo che spinge gli ospiti ad abbandonare la festa. Il bravo wedding DJ oltre all’abilità proporre la canzone giusta al momento giusto, è responsabile del coordinamento e della gestione dei tempi della giornata, collaborando con gli altri professionisti presenti al matrimonio. Siete davvero ancora disposti a sacrificare il divertimento al vostro matrimonio per risparmiare con un DJ low-cost? Vale la pena pensare a un ProfessionalWeddingDJ doc: manda una mail a info@professionalweddingdj.it.