Il maestro Ennio Morricone si è spento a Roma, nella mattina del 6 luglio, all’età di 91 anni. Tante parole si sono già spese per ricordare questo grande ambasciatore della musica Italiana nel mondo, e noi lo facciamo modo nostro, ponendo l’accento sui capolavori che lo hanno per sempre legato al giorno più importante della vita delle persone che lo amano: il matrimonio. Non prima però di aver ricordato i premi che ha vinto nel corso della sua esistenza: il Leone d’Oro alla carriera, quattro Golden Globes, tre Grammy Awards, dieci David di Donatello, undici Nastri d’argento; inoltre, nel 2016, la sua stella è stata impressa nella Walk of Fame.
In questo articolo vogliamo ricordare e celebrare il Maestro, più che altro per i suoi brani strumentali che hanno caratterizzato molte colonne sonore, che noi di ProfessionalWeddingDJ amiamo proporre quando ci occupiamo della realizzazione della colonna sonora e della regia delle cerimonie civili. Ma, prima, un breve accenno va fatto ai sui successi pop, a cui ha dato il suo contributo come arrangiatore (con Edoardo Vianello collaborò a Guarda come dondolo e Abbronzatissima, e nel suo palmares c’è anche ”Se telefonando”, cantata da Mina e “Libera l’amore” di Zucchero). Per quanto riguarda le sue soundtracks, le collaborazioni con Sergio Leone e Giuseppe Tornatore sono state davvero “magiche”; insieme ad altre colonne sonore, vogliamo ricordarle qui di seguito: sono tutte un grande classico nelle cerimonie civili fatte da noi di professionalWeddingDJ:
Nuovo Cinema Paradiso (Love Theme) di Ennio Morricone
Amapola, di Ennio Morricone, tratto da C’era una volta in America, in questa versione Jazz incantevole
Gabriel’s Oboe di Ennio Morricone: una delle musiche più popolari della pellicola The Mission del 1986, candidata all’Oscar come migliore colonna sonora. La sentiamo in questa interpretazione di Henrik Chaim Goldschmidt
Ennio Morricone – C’era una Volta il West
Infine, per ricordare il maestro, riportiamo una sua dichiarazione, datata 1996, in cui dichiara la sua totale devozione alla musica:
«Devo cercare di realizzare una colonna sonora che piaccia sia al regista, sia al pubblico, ma soprattutto deve piacere anche a me, perché altrimenti non sono contento. Io devo essere contento prima del regista. Non posso tradire la mia musica».