Le feste di matrimonio non sono da vedere come qualcosa di “statico”, ma di mutevole, in base alle mode e ai tempi. Questo non vuole dire che sono come un abito Prêt-à-Porter che ogni anno si deve cambiare perché ha fatto il suo tempo. Rimangono i caposaldi del buon gusto, dell’accoglienza, della cura del dettaglio (nella scelta degli operatori , musica compresa). Ciò non toglie che le cose siano cambiate un po’ in questi mesi, complice il famigerato Corona Virus che ha cambiato le carte in tavola.
Ecco le tendenze principali, che noi abbiamo constatato nelle richieste dei nostri sposi, tenendo conto anche dei pareri dei wedding planners, influencers e delle riviste di settore.
1
Matrimoni in grande stile: la prima delle 5 tendenze 2022
Siamo reduci da anni di matrimoni piccoli e intimi, e già prima della pandemia del 2020, che ha, giocoforza, obbligato a “sfoltire” le liste degli invitati. Ma oggi, anche in vista di una bella stagione in cui il virus, pare (si spera) mollerà il colpo, molte coppie hanno manifestato il desiderio di fare le cose in grande. A confermare questa tendenza per le feste di matrimonio del 2022, le le liste degli invitati sono sempre più lunghe, in media, e non è raro che arrivino a 150 persone (che, specie per il nord Italia, è un numero notevole). Insomma, è lo specchio del desiderio di ritornare a una vita sociale che in questi due anni è mancata, o quasi. matrimoni “big” però non sono sinonimo di matrimoni “in pompamagna”: questo tipo di stile appartiene ormai al passato, e la tendenza è quella di andare verso un “casual” molto curato : si lasciano d parte formalismi ormai desueti per eventi più rilassati e giovanili, decisamente “tailor made”: ne parliamo più indettaglio di questo aspetto al punto numero 3.
2
Ricevimenti serali e “Weekend Wedding” tra le tendenze e i trend 2022
Le celebrazioni serali, che un tempo erano l’eccezione, nel corso degli anni sono diventate sempre più frequenti in Italia; e il trend del 2022 vede consolidarsi la tendenza. C’è quindi il desiderio di creare, con l’illuminazione giusta, un’atmosfera più intima e magica (per la cena) e più coinvolgente per quando ci si scatena in pista a ballare. Risultati sicuramente ottenibili, a patto, però, che l’ “uplighting” sia ben progettato e messo in opera come si deve.
E a braccetto con questa tendenza, c’è quella della tendenza a “spalmare” la festa di matrimonio su più giorni: tendenza comprensibile, dato che, se si parte in tarda serata a festeggiare, il tempo utile, scarseggia, e non tutte le location consentano di fare le ore piccole. E s e poi i vostri ospiti vengono da lontano, potrebbe essere un’occasione per passare un weekend diverso dal solito. E questa situazione capita soprattutto per i matrimoni internazionali (destination weddings), che si prolungano facilmente sino a tre giorni.
Tutto ciò, però, non sempre è possibile: il cumulo delle richieste dell’anno in corso, con quelle dell’anno precedente ha fatto sì che la maggior parte delle date dei weekend risultassero occupate, “obbligando” gli sposi a scegliere giornate infrasettimanali: in tal caso, il consiglio è di opzionare la location sin dalle ore diurne, in modo da godere anche della serata senza “fare le cose di corsa”.
3
Personalizzazione estrema dell’evento (tendenze, mode 2022)

Sarà forse perché, in tempi di lockdown, gli sposi hanno avuto più tempo per pensare a come rendere unica la festa di nozze, ma è innegabile che ci sia un’impennata delle richieste di personalizzazione per dare il proprio tocco a ogni aspetto delle nozze. I migliori wedding planner, infatti, segnalano che clienti richiedono spesso un concept unico, dall’inizio alla fine, messo in atto in un modo che non sia troppo banale ma moderno e divertente, colorato. Talvolta, ispirato da film e fiabe, ma “mischiato” da proprie idee. E anche a livello musicale abbiamo notato questo fenomeno: spesso, focalizzato su musiche assai ricercate e di tendenza , per “mettere la propria firma” sulla propria giornata della vita. E noi cerchiamo chiaramente di aiutare quel tipo di sposi, attingendo alle nostre conoscenze musicali, e senza far loro dimenticare che la festa di matrimonio è un evento “corale”, per cui non vanno mai dimenticati gusti e le aspettative degli invitati.
4
Voglia di stare all’aperto: una tendenza di moda per i matrimoni 2022
Negli ultimi due anni, specialmente per motivi di sicurezza dovuti al Covid, gli sposi hanno dovuto optare per la soluzione “outdoor” , e pare che… ci abbiano preso gusto. Sono sempre più le feste di matrimonio in cui tutto il ricevimento si svolge in esterni, dalla cerimonia ai balli. Ovviamente, questa soluzione ha molti vantaggi, ma anche delle controindicazioni. Per esempio, occorre sempre pianificare un “piano b” che consenta di svolgere i festeggiamenti all’interno della struttura (o per lo meno, al riparo di un depor adatto senza che ci si ritrovi stretti nella stanze come in una scatola di sardine): spesso questo punto viene trascurato. In ogni caso, anche se la festa si svolge all’esterno, riusciremo a realizzare la vostra colonna sonora perfetta, con impianto audio idonei: non dimenticate che all’esterno la grande dispersione del suono obbliga a dotarsi di un’amplificazione assai potente e che, ovviamente, “suoni bene”. E per le luci? Beh, anche in esterni riusciamo a realizzare dei bellissimi effetti luminosi: e visto che un’immagine vale più di mille parole, ecco un esempio.
5
Matrimonio 2022: sostenibile e eco-friendly
L’ ”effetto Greta Thunberg” ha avuto per fortuna, il suo effetto anche per quanto riguarda le feste di matrimonio. Sono sempre di più, infatti, gli sposi che hanno a cuore la salvaguardia dell’ambiente, facendo sì che il trend delle nozze eco-friendly sia in crescita. Ma in cosa si può concretizzare questa attenzione alla sostenibilità? Per esempio, puntare su materiali riciclati e fiori locali e di stagione (meglio ancora, in vaso e non recisi) , per quanto riguarda gli allestimenti, e, per quanto riguarda il cibo, dare la preferenza a materie prime locali (a “chilometri zero”… o quasi) e biologiche. I prodotti artigianali (confetture, per esempio) vengono spesso preferiti alle classiche bomboniere nuziali, e le partecipazioni si possono stampare su carta speciale riciclata. E per quanto riguarda la musica?
Beh, sapete che per far funzionare i nostri sofisticati impianti serve pochissima corrente! Utilizziamo attrezzature moderne e tecnologiche, per esempio, l’amplificazione in classe D consente di avere potenze nell’odine delle migliaia (!) di watts con consumi minimi, al livello di quelli di una lampadina. E l’illuminazione colorata che allieta i balli in pista… nonostante l’effetto davvero “grande”, si accontenta di una ventina di watts. Un vantaggio per l’ambiente e per… l’impianto elettrico, che con questi bassi consumi, non rischia di saltare perché si aumenta troppo l’assorbimento.
Insomma, come avete capito, siamo “sul pezzo”, come si dice, per interpretare sempre in modo moderno e aggiornato i desideri dei nostri sposi, ma senza dimenticare le regole di sempre, del buon gusto, dell’eleganza, della professionalità… beh, quelle non sono forse di tendenza, ma sono alla base della nostra attività! Ci vediamo alla vostra festa di matrimonio! Compila ora il modulo di seguito per un contatto immediato.
contattataci ora QUI o COMPILA IL MODULO QUI SOTTO!