Prima di parlare del Country Chic per il matrimonio, un piccola premessa: Country Chic (che, tradotto letteralmente, suona come “campagnolo di classe”) è uno stile di arredamento che si ispira alla natura, con elementi che richiamano i fiori e le piante, e tutto quanto è rustico e rimandi alla campagna. Gli elementi d’arredo sono di vari colori: non c’è il vincolo del bianco, come nello Shabby Chic, infatti troviamo legno scuro o chiaro, ma anche verde e azzurro, sempre rigorosamente di tonalità pastello.
Proprio come è avvenuto con lo stile Shabby Chic (ne abbiamo parlato QUI), il Country Chic è diventato molto popolare e ha “contagiato” anche il mondo del wedding in Italia (per questo tipo di matrimoni,abbiamo molte richieste anche da parte di sposi stranieri!). In particolare il matrimonio Country Chic è apprezzato dagli sposi un po’ “alternativi” e amanti del verde, che non amano le feste “pettinate” dei ricevimenti tradizionali, e vorrebbero trascorrere, con parenti e amici, una giornata informale e in relax.
PER CHI AMA GLI SPAZI APERTI – Inutile dire, quindi, che il matrimonio Country Chic è, nella grande maggioranza dei casi, all’aperto. Nella scelta della location, quindi, partite da questo criterio, scartando, per esempio, le ville classiche, magari con stanze affrescate, che non “vivreste”, privilegiando i posti con un bel dehor, magari fuori città, un rustico casolare immerso nelle colline. Piante e fiori diventeranno così i veri protagonisti del vostro ricevimento. E, perché no, anche della cerimonia: molti matrimoni Country Chic prevedono proprio il rito (civile o simbolico) direttamente in location (ci occupiamo anche della regia musicale e del service audio per la cerimonia!)
SEMPLICITA’, CON PROFESSIONALITA’ – Sebbene il matrimonio Country Chic fa della semplicità il suo punto di forza, non pensate però che l’organizzazione sia “una passeggiata”… tutt’altro! A partire dagli inviti fino ad arrivare al menu, tutto deve essere studiato per adeguarsi a questo stile. Considerate che, specialmente se si svolgono di sera, queste atmosfere rustiche non si possono rovinare con un’illuminazione moderna e una colonna sonora inadeguata: e a questo punto, ci pensiamo noi di ProfessionalWeddingDJ©!
Piante, alberi e luci nell’armonia di uno stile unico
Per quanto riguarda l’illuminazione, noi di ProfessionalWeddingDJ© utilizziamo le luci vintage che ricordano le vecchie lampadine di una volta, ma che in realtà, nascondono un “cuore” tecnologico a led, per consumare poca energia e non far rischiare di far saltare il contatore per un eccessivo assorbimento.
Guardate come queste luci possono diventare tutt’uno con la natura: per esempio, con gli alberi nelle foto che seguono, di eventi che abbiamo curato noi!
Altro elemento che spesso ricorre in questi matrimoni, i gazebo e le strutture con travi in legno, che vengono ricoperti da cascate di luci, così come i tipici “carretti” campagnoli che danno un tocco “rurale” inconfondibile.
DJ per matrimonio Country Chic: musica selezionata per un evento perfetto
La colonna sonora per un matrimonio Country Chic è anch’essa molto importante. “Disegnare” una linea musicale per un evento di questo tipo lascia una notevole libertà di spaziare: non si è vincolati ai suoni vintage come nel matrimonio Shabby Chic, ma senza dubbio sono da scartare le selezioni dal sapore troppo elettronico (molto di moda oggi ma non adatte a eventi di questo tipo) per concentrarsi su atmosfere più “rilassate”, genuine, poco elaborate. Ecco, la chiave è proprio questa: la musica deve essere istintiva, senza troppe sovrastrutture, e deve riportare alla voglia di libertà, di tranquillità e di rifiuto per tutto quanto è troppo “ingessato” e formale. Molti pezzi pop accattivanti ma senz’anima vanno quindi scartati, e privilegiati suoni acustici, funky, ma anche qualcosa di rock “genuino” è concesso. Certo, la musica country, che nacque nei primi del 900 nel sud degli Usa, come unione di diversi tipi di musica popolare, è senz’altro la benvenuta, e nella playlist che vi consigliamo, la fa da padrona. Ma non solo: non mancano i Kings Of Convenience o KT Tunstall, che escono da questa classificazione, ma sono ok per la situazione.
Da ascoltare
Kings Of Convenience – Misread
Patsy Cline – Walkin’ After Midnight
Lynyrd Skynyrd – Sweet Home Alabama
John Denver – Take Me Home, Country Roads
Da ballare
Achy Breaky Hearth Billy Ray Cyrus
Shania Twain – Any man of mine
KT Tunstall – Black Horse and Cherry Three
Tuttavia, un consiglio indirizzato agli sposi italiani: se si vuole “italianizzare” un po’ il concetto di matrimonio Country Chic, non possono mancare artisti come Ligabue e Jovanotti, Cesare Cremonini, gli Articolo 31 e tanti altri. Insomma, anche in questo caso, una tendenza importata dall’America che stiamo facendo diventare “nostra”. Con il supporto di ProfessionalWeddingDJ© vi aiuteremo a realizzare il vostro matrimonio Country Chic da sogno!