SIAE Matrimonio con DJ nel 2022: ecco come si paga (anche online) e ci si mette in regola con la musica
QUANTO TEMPO PRIMA SI DEVE PAGARE LA SIAE?
I DATI DA INSERIRE
LA PROCEDURA DI PERSONA
PAGARE SIAE MATRIMONIO: QUANTO COSTA
ATTENZIONE AI “FURBI”
I CINQUE PUNTI PER ESSERE IN REGOLA – Quando si decide di organizzare la Festa di Matrimonio in un locale pubblico (ristorante, villa, castello) occorre richiedere il permesso per la pubblica esecuzione della musica che verrà suonata (nel nostro caso, dal DJ) per l’occasione.
.
.
QUANTO TEMPO PRIMA SI DEVE PAGARE LA SIAE?
Vanno indicate:
La richiesta di questo permesso, può anche essere fatta anche il giorno prima della festa, ma conviene pensarci ben prima: sia che ci si affidi alla procedure online sia a quella di persona, consigliamo di richiedere il permesso con almeno tre settimana di anticipo. Questo per vari motivi: se si decide di pagare online (nei paragrafi successivi affronteremo questo argomento), per esempio, non è raro che il sito della SIAE, quando è preso d’assalto nei periodi estivi, non funzioni correttamente; per cui, occorrerà fare altri tentativi nei giorni successivi. E poi, in caso di problemi o dubbi nella compilazione online della procedura, vi possiamo fornire assistenza: occorre tuttavia accordarsi per trovare una finestra di tempo condivisa con gli sposi… per cui, meglio muoversi prima!
La richiesta del permesso SIAE è un’operazione che richiede pochi minuti, e può essere effettuata in due modi: ON LINE (dal sito internet della Siae) o DI PERSONA. Partiamo dalla procedura ON LINE, introdotta nel 2013, che consente, previa registrazione, ai singoli privati di poter richiedere il permesso senza uscire di casa, e pagandolo tramite carta di credito o Paypal.
Per prima cosa, è necessario registrarsi (clicca qui).
Ci sono tre utenze tra cui scegliere: Associato/Mandante o utilizzatore (Privato o Azienda).
Dato che questa guida è rivolta specificamente agli sposi, va selezionata l’opzione Privato.
Una volta registrati (vi verranno richiesti: nome, cognome, email, codice fiscale) è possibile accedere al portale.
Non rimane che cliccare sul riquadro Permessi Feste Private (vedi foto sotto: è quello sulla destra, in alto).
A questo punto, il sito vi chiede di specificare alcuni elementi: fate attenzione, se non compilate il modulo correttamente, si rischia di pagare due volte!
.
I DATI DA INSERIRE
Vanno indicate:
• la provincia e il comune dove si svolgerà il tuo evento.
• la denominazione della location della festa di matrimonio. Attenzione: talvolta, il nome nell’elenco non corrisponde esattamente a quello ufficiale: fate alcune prove, inserendo le possibili varianti. In alcune strutture, di solito si tratta di grandi hotel o ville, si possono effettuare più feste in contemporanea, e dal menu vengono proposte quindi più sale tra cui scegliere. Prima di effettuare la selezione, fate una verifica con il responsabile della location, per evitare di trovarvi a pagare due volte!
Ora si passa alla schermata seguente
Qui sarà invece necessario selezionare:
• Il tipo di evento (oltre al Matrimonio, potrete trovare anche Compleanno e altro tipo di evento).
• Il giorno in cui verrà realizzato.
• L’orario di inizio e di fine dell’evento
• Il numero di invitati che sarà presente alla festa.
A questo punto, se al procedura precedente è stata svolta correttamente, vi compare il prezzo finale del permesso SIAE.
PAGARE LA SIAE ONLINE: COME FARE
Se avete effettuato un semplice “test” per verificare l’importo da corrispondere (procedura che noi di ProfessionalWeddingDJ consigliamo sempre) tornate indietro e uscite dal sito sia tramite il “logout”. Se invece volete finalizzare il pagamento, cliccate su “paga ora” (Paypal e carta di credito sono le modalità accettate dal sistema). Subito, vengono spediti all’indirizzo email che avete inserito per registrarvi tutti i documenti necessari (compresa la ricevuta di pagamento) per essere in regola per l’ utilizzo della musica durante lo svolgimento dell’evento musicale. Il sistema vi chiederà poi a chi assegnare la compilazione del borderò (la lista di canzoni suonate, che verrà compilata il giorno della festa, canzone dopo canzone): vi verrà richiesto l’indirizzo email del direttore dell’esecuzione (che sarà il DJ che avete ingaggiato; se invece pensate voi sposi a mettere la musica, potete indicare voi stessi come “direttori dell’esecuzione”).
Il programma musicale si può compilare direttamente online e poi inoltrarlo alla Siae, affinché possa essere utilizzato per la ripartizione di parte dei proventi ai musicisti iscritti all’associazione.
LA PROCEDURA DI PERSONA: QUANDO SI DECIDE DI RECARSI NEGLI UFFICI DELLA SIAE PER PAGARE LA SIAE PER IL MATRIMONIO
Se però, nella ricerca del locale dove si terrà la vostra festa di matrimonio, il sistema non dà risultati (può non essere presente in archivio), oppure preferite semplicemente rivolgervi a un operatore per non rischiare di sbagliare o perché non amate “trafficare” al computer, potete contattare l’ufficio SIAE nella cui circoscrizione avrà luogo il trattenimento, come si fa nella procedura DI PERSONA, che illustriamo di seguito.
La procedura DI PERSONA deve essere effettuata direttamente dall’organizzatore dell’evento, ovvero dagli sposi stessi (o delegando un incaricato, che dovrà presentare copia del documento del delegante) presso l’ufficio locale competente. Basta recarsi nell’ufficio SIAE e fornire all’impiegato dello sportello le seguenti informazioni:
1. il proprio nome e cognome
2. il codice fiscale
3. il nome della location dove si terrà la festa
4. la data e il numero degli invitati
5. il tipo di intrattenimento (musica dal vivo o riprodotta)
Una volta pagata la somma, l’impiegato vi consegna un foglio (detto borderò) in cui il musicista (o il DJ) dovrà inserire le canzoni suonate durante la giornata.
BORDERò SIAE
– Il programma musicale, detto borderò, costituisce il documento base utilizzato per attribuire agli aventi diritto i proventi incassati dalla SIAE per l’utilizzazione delle opere musicali. Chi richiede il permesso, ovvero, come spesso accade, gli sposi stessi, non devono fare altro che compilarlo nella parte relativa all’organizzatore (il titolare del permesso): vengono richiesti i dati anagrafici, l’indirizzo della location e gli orari in cui verrà suonata la musica. Poi, il giorno dell’evento, gli sposi dovranno consegnarlo al musicista (DJ) che penserà a compilare la parte rimanente, inserendo i titoli e gli autori delle canzoni suonate durante la giornata. Nel caso ad animare la festa di matrimonio abbiate ingaggiato un DJ, vi verrà consegnato il borderò VERDE (quello in foto, qui sotto), mentre per la musica dal vivo il borderò è di colore ROSSO. Al termine della festa, il musicista lo riconsegnerà all’organizzatore dell’evento (gli sposi o il wedding planner) affinché venga riconsegnato all’ufficio SIAE entro due-tre giorni (in alternativa è possibile spedirlo compilato all’indirizzo che si trova nel permesso stesso).
Ecco un fac-simile di un borderò Verde (per DJ)
È importante sapere che, cliccando la mappa dell’Italia qui sotto, tratta dal sito ufficiale www.siae.it, si può trovare in pochi secondi l’Ufficio locale presso il quale rivolgersi:
Una volta trovato l’ufficio, e fornite le informazioni che vi ho illustrato nel paragrafo precedente, il compito è già svolto: siete in regola con la SIAE.
.
PAGAMENTO SIAE MATRIMONIO: QUANTO COSTA
SIAE MATRIMONIO 2022: ECCO I COSTI PER IL 2022
Ecco i costi dei permessi Siae per il 2022, tratti dal sito ufficiale www.siae.it
TANTI INVITATI? IL PERMESSO E’ PIU’ CARO – Per arrivare preparati e per capire bene come funziona il pagamento di questa tassa, abbiamo pensato di mostrarvi i documenti ufficiali della SIAE, dove vengono stilati i prezzi. nella colonna a destra, sono riportate le tariffe in vigore per il 2022, riguardanti le feste di matrimonio; si dividono in due scaglioni: variano seconda se gli invitati sono più o meno di 200. La differenza è sensibile: si va da 199 euro nell’ipotesi con il numero inferiore di invitati ai 299 nel caso si superi la cifra dei 200 ospiti (evento che, negli ultimi anni, capita piuttosto raramente, secondo la nostra esperienza).
A questa cifra, va aggiunta una quota per i diritti connessi, che variano dai 79 ai 119 euro.
.
ATTENZIONE AI “FURBI”
SIAE: ATTENZIONE ALLE “CRESTE” E ALLE TRUFFE! – A volte i responsabili delle location dove si svolge la festa di Matrimonio si offrono di occuparsi personalmente delle pratiche senza far scomodare gli sposi che dovrebbero recarsi all’ufficio della Siae. Ovviamente, questo ha un costo: in questi anni di attività abbiamo avuto a che fare con sposi che si sono visti chiedere delle commissioni di centocinquanta euro per il servizio! Oppure, in alcuni casi, il costo del permesso viene “regalato” dal ristoratore, o meglio, inserito nel costo totale del pranzo, ma senza quantificarlo: questo è indice di scarsa trasparenza, è vostro diritto sapere a quanto ammonta la spesa! Con i listini prezzi ufficiali della SIAE speriamo di avervi fornito uno strumento utile per fare chiarezza e per difendervi dai gestori senza scrupoli. Non mancano però le location davvero affidabili: noi di www.professionalweddingdj.it ne abbiamo selezionate alcune, contattaci!
A DISPOSIZIONE – Con queste informazioni sapete esattamente come comportarvi per il pagamento della SIAE, per non avere brutte sorprese in caso di verifica degli ispettori SIAE (ovvero, una multa e la sospensione dell’intrattenimento musicale). E per non avere brutte sorprese anche con la musica… beh, anche in questo caso lo sapete già che fare: basta rivolgersi ai DJ professionisti di ProfessionalWeddingDJ©. Vieni sul nostro sito www.professionalweddingdj.it per scoprire il nostro servizio: PROFESSIONALE e DI CLASSE.