TEMA MUSICA MATRIMONIO: PER UN MATRIMONIO ORIGINALE E “SU MISURA”
La festa di matrimonio è l’evento più importante della vita. Ma come fare per renderlo davvero speciale, personale e “costruito” su misura? Beh, il matrimonio a tema è un’ottima soluzione. Certo, scegliere un tema non è semplice: c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Per cominciare, partiamo dagli aspetti più concreti: per esempio, dalla location.
Può fornire l’ispirazione la location dove avete deciso di organizzare le nozze: per esempio, un matrimonio all’aperto, in una cascina, potrà essere improntato allo stile country chic e se il vostro ricevimento sarà in spiaggia sarà automatico scegliere il tema mare. Altre volte, l’ispirazione nasce dalle passioni degli sposi, come i viaggi, il cinema, o la musica! Ed ecco che ProfessionalWeddingDJ passa all’azione! Riguardo la musica, anche se non è stata eletta a tema principale, finisce per essere determinante per sottolineare il tema stesso che si è scelto. Per esempio, il matrimonio a tema vintage, con i dischi in vinile e i vecchi giradischi che la fanno da padrone nell’allestimento, implica un grosso coinvolgimento della sezione musicale per renderlo credibile. E anche il ballo, inteso come tema principale (capita, specie se gli sposi sono dei ballerini per lavoro o per passione) è collegato a doppio filo con la musica…
Come vedete, quindi, le sette note sono protagoniste anche in molte occasioni in cui non lo sono… in prima persona.
PARTITE DALLE VOSTRE PASSIONI
Se amate la musica, perché non costruire attorno alla vostra passione tutto il ricevimento, facendolo diventare il tema dell’evento? Il tema musica è uno di quelli più gettonati ai matrimoni. Del resto, tutti noi amiamo la musica,e, soprattutto, tutti gli sposi hanno momenti unici e romantici collegati a doppio filo con un pezzo del cuore…. La musica, poi, dà molti spunti per realizzare allestimenti che colgono nel segno: partecipazioni, tableau de marriage, nomi ai tavoli, perfino le bomboniere. Tutti questi elementi possono essere collegati alla Vostra musica!
Tuttavia, i matrimoni a tema musica sono ormai molto diffusi e quindi, trovare spunti originali non è certo facilissimo. Su questo aspetto, però, concedetemi una precisazione: anche se il tema scelto sia già stato utilizzato da altre coppie, si può creare qualcosa di unico, che vi farà conquistare parenti e amici, e vi farà sentire davvero “speciali” e a vostro agio. Sono i dettagli e la cura a fare la differenza! Molti dei temi a cui, magari, avete anche assistito, sono stati sviluppati davvero male, complice il fatto che spesso si tende a non rivolgersi a professionisti, con il rischio di fare confusione tra gli stili. E il rischio, soprattutto quando la scelta ricade sul vintage, è davvero concreto. (Quasi) inutile ricordare poi che gli invitati devono essere informati per tempo del matrimonio a tema: date il tempo necessario per “attrezzarsi” per trovare un simbolo nel look che riporti al mood che avete scelto . Altrimenti l’effetto flashback non andrà a buon fine.
ECCO L’ “INDICE” DELLA “MACCHINA DEL TEMPO”, DI SEGUITO
- Matrimonio a tema musica Anni 30
- Matrimonio a tema musica Anni 50
- Matrimonio a tema musica Anni 70
- Matrimonio a tema musica Anni 80
- Matrimonio a tema musica Rock
- Matrimonio a tema Fiabe
.Matrimonio a tema musica Anni 30
I più nostagici e raffinati potrebbero per esempio pensare a un tema “matrimonio anni ’30”, che abbiamo avuto l’onore di costruire con più coppie. E vi assicuriamo che, sapedoci fare, è tutt’altro che noioso o troppo…. old style. Care spose, immaginatevi con il vostro abito con una generosa scollature sulla schiena, un lungo filo di perle e i capelli a caschetto, avvolte dal jazz e dallo swing made in U.s.a. (Louis Prima, Glenn Miller e tanti altri). Che ne dite, vi stuzzica l’idea? Noi abbiamo un vasto repertorio di questi generi musicali.
.Anni 50: ecco il tema giusto per le tue nozze happy!
Chi ama le atmosfere originali e spensierate, troverà negli anni ’50 il periodo giusto per ambientare la propria festa di matrimonio. Nel dopoguerra, la voglia di fare festa era tanta, e anche il desiderio di stupire con abbigliamento eccentrico: merletti, corsetti, guanti lunghi (per la sposa); basettoni, frac e cappelli a cilindro (per lo sposo) e tanta, musica happy tipica di quel periodo: dai pezzi rockabilly, ai brani dei soundtrack di Grease e di Happy Days, al rock’n Roll di Chuck Berry e Jerry Lee Lewis. Noi di ProfessionalWeddingDJ cureremo tutta la colonna sonora, e vi faremo scatenare alla grande, vi sembrerà davvero di essere catapultati nei ruggenti anni 50!
1
Se anche tu vuoi una festa di matrimonio a tema anni 50, contattataci ora QUI o COMPILA IL MODULO QUI SOTTO!
.Con gli Anni 70, funky e disco sono il tema del tuo matrimonio!
Gli anni 70 furono una decade in cui la società, e, di conseguenza, la musica e l’abbigliamento, subirono cambiamenti sostanziali, e non sono per nulla facili da proporre e contestualizzare. Se avete immaginato che il tema delle vostre nozze saranno i fantastici anni 70, quindi, complimenti per la scelta, che merita molta cura nella realizzazione pratica. Innanzitutto, amiche spose, avrete già pensato al vostro look con i capelli lunghi e una corona di fiori (rifacendovi allo stile Hippy, in auge sino ai primi anni dei 70’s)? Probabilmente sì (ma lasciamo il look a chi è più titolato di noi a parlarne…). Ma alla musica avete già dato tutta l’attenzione che merita? Beh, per questo, ci pensiamo noi! Ovviamente, con la vostra complicità: la musica deve essere sempre concordata con gli sposi! Gli anni 70 sono davvero un periodo ricco di proposte interessanti, specialmente per la musica da ballare: la disco music infatti è stata proprio “inventata” in questo decennio. Non è facile scegliere solo alcuni pezzi rappresentativi, tra l’enorme produzione di quel periodo, ma ci proviamo: eccovi un po’ di esempi, dal funky alla disco. Senza dimenticare però il lato più raffinato, perfetto per l’ascolto, con “Superstition” di Stevie Wonder (1972) e “Let’s Get It On” di Marvin Gaye (1973).
i
Per la musica da ballare, come non citare “Get Up (I Feel Like Being a) Sex Machine” di James Brown, uscita proprio all’inizio del decennio (è stata pubblicata nel 1970)? Nella seconda metà, invece, tutte le canzoni disco più famose che sono ancora oggi dei riempipista: I Will Survive di Gloria Gaynor , datata 1978, Le Freak degli Chic (sempre del 1978) e una delle pietre miliari; Stayin’ Alive dei Bee Gees (“targata” 1977). Certo, nei 70s c’è stata anche una grande produzione di musica rock, ma ce ne occupiamo qui di seguito in un tema a parte.
.Con gli Anni 80, look vistosi e musica pop sono i protagonisti
In America, i matrimoni in stile anni ’80 stanno facendo tendenza. Da noi, gli 80s sono sì gettonati a livello di feste private a tema, ma non ancora per un evento come il matrimonio. Probabilmente, l’ondata anni 80 starà arrivando anche da noi: preparatevi, perché occorre approcciarsi con una certa attenzione, per evitare l’effetto “pagliacciata”. Già di suo, questo decennio è eccessivo e colorato, e il rischio che l’evento diventi poco elegante, in effetti, c’è. Gli anni ’80 hanno nell’immaginario collettivo, avuto grande influenza, tanto che vengono costantemente citati dall’arte, dalla moda e dalla musica stessa: quante volte si sentono canzoni nuove che ricordano proprio quei suoni synt che hanno cambiato il modo di fare e fruire le canzoni? Non dimentichiamoci poi che erano il periodo in cui si sono affermati i videoclip, trasmessi dalle prime tv private, che lanciavano input molto forti a livello dell’immagine legata alla musica: look eccessivi, divertenti e provocatori (quasi da “video game”, lanciati proprio nei magici 80!) che, con la pettinatura cotonata e il ciuffo di Simon Le Bon hanno lasciato il segno. Così come gli “oggetti culto” simbolo degli anni 80, come le cassette audio, le enormi radio che si portavano sulla spalla e il walkman: tutti oggetti che anche i più giovani hanno riscoperto e cominciano ad amare. Ma parliamo un po’ di musica. Ad esempio, per quanto riguarda i lenti degli sposi non c’è che l’imbarazzo nella scelta. Ad esempio,una colonna portante è The Power Of Love di Frankie Goes To Hollywood, e una delle tante canzoni romantiche degli Spandau Ballet. E per ballare: Like a Virgin di Madonna, Girls Just Want To Have Fun di Cyndi Lauper e Never Gonna Give You Up di Rick Astley sono le prime tre che ci sono venute in mente, ma ce ne sono altre 1000!!!
1
Se anche tu vuoi una festa di matrimonio a tema anni 80, contattataci ora QUI o COMPILA IL MODULO QUI SOTTO!
.Matrimonio a tema musica Rock: largo alle chitarre
Se ogni volta che sentite il riff di una chitarra elettrica avete un sussulto per l’emozione, e se non riuscite proprio a rinunciare al giubbotto di pelle anche al giorno del matrimonio, la vostra festa di matrimonio non può che essere a tema Rock. Questo tema, gettonato anche da parecchi vip, si presta a una grande varietà di interpretazioni musicali: il rock comprende infatti delle ballate davvero bellissime e romantiche (per esempio, Wind Of Change degli Scorpions o I don’t wanna miss a thing degli Aerosmith) come dei pezzi che sono adrenalina pura, come You Shook Me All Night Long degli AC/DC oppure I Was Made For Loving You dei Kiss. E noi di ProfessionalWeddingDJ siamo qui apposta per aiutarvi a scegliere in questo “mare” di opportunità. Con l’esperienza del DJ giusto e competente, e con il supporto dei nostri impianti audio di alta potenza e qualità, le emozioni sono garantite!
.Matrimonio da fiaba? Yes, we can! “C’era una volta…” e ci sarà per sempre
Dopo tutti temi legati alla musica, una sola citazione “extra”, legata al mondo delle fiabe. La fiaba è un racconto fantastico ricco di elementi magici e di personaggi dotati di poteri straordinari (fate, maghi…). Tante suggestioni, tante idee da cui prendere spunto. Di questo tema, abbiamo visto tante interpretazioni. “Interpretazioni” non è una parola a caso, visto che nella fiaba tutti faranno parte del racconto della storia, e gli sposi ne sono i protagonisti. Trasformare il matrimonio in una fiaba è senz’altro un sogno per molte coppie, che si scontrano, ahimè, con la dura realtà… ovvero, trasportare il tutto nel mondo terreno. Realizzare il coordinato grafico nuziale con menu e segnatavoli per colorare e arricchire la tavola, predisporre una coreografia per il taglio della torta. Insomma, la parte più difficile è mettere in pratica le fantasie che si hanno in testa. Senza contare che senza la guida esperta della wedding planner che accompagna gli sposi e gli invitati alla scoperta di questa giornata magica, tutto quanto ha poco senso. Beatrice di Marrylicious, bravissima wedding player con cui collaboriamo, ha realizzato questo bellissimo sogno di Mariangela e Marcello: guardate qui sotto il piccolo teatro che ha costruito ispirandosi al mondo della Disney!
Noi, per quanto riguarda la musica, sapremo muoverci nella colonna sonora della fiaba scelta, proponendo al momento giusto i pezzi salienti, in modo da suonarle nel nostro DJ set durante la festa di matrimonio senza risultare “eccessivi” o ripetitivi. E trovando anche delle versioni alternative con suoni e arrangiamenti diversi dall’originale (adattati a vari momenti: orientati alla bossanova per l’aperitivo, e alla dance per i balli).
Vi abbiamo illustrato in questi esempi dei matrimoni Rock, anni 30, anni 50 e anni 70, ma siamo disponibili a studiare e interpretare con voi altri periodi storici. Con noi troverete sempre la disponibilità ad aiutarvi a realizzare il vostro sogno musicale, forti anche dell’esperienza ventennale nel settore della musica, e non solo nella musica da ballare! Molti colleghi DJ conoscono solo i soliti pezzi “riempipista” e poco altro, mentre noi abbiamo davvero un archivio esteso a tutti i tipi di proposte, anche più particolari e di nicchia.
E allora che aspetti a realizzare con noi di ProfessionalWeddingDJ il tuo tema musicale per il tuo matrimonio da favola? Contattaci ora!
1
Se anche tu vuoi una festa di matrimonio a tema musica davvero esclusiva, contattataci ora QUI o COMPILA IL MODULO QUI SOTTO!